storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Strumenti di misura elettrici / elettronici / Oscillatore a frequenza acustica
Oscillatore a frequenza acustica

Prodotto da S.A.F.A.R. nel 1939 per la Regia Aeronautica Italiana è un oscillatore per allora di alta precisione a tensione di uscita costante modello GU-50 . Genera frequenze da 3 a 12 Kc. suddivise in 5 gamme con l’impiego di 5 bobine toroidali. Impiega 2 valvole tipo ’41’ e ’77’, più una stabilizzatrice di tensione GR-150/A e una limitatrice di corrente OSRAM. Il condensatore variabile di precisione, fresato da un blocco unico di alluminio, è dovuto a un brevetto speciale SSR-DUCATI Pat. pend. 1926-1928-1929. Vi sono 2 uscite a 60 e 600 ohm di impedenza . Il tutto in contenitore standard con pannello frontale di cm 48 x 18.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Strumenti di misura elettrici / elettronici ]

  • Voltmetro elettronico
  • Ondametro – Australian wave meter
  • Milliamperometro R.G.S. – 1/4 XX° secolo
  • Voltmetro Chauvin & Arnoux – 1/4 XX° secolo
  • Bussola delle tangenti o galvanometro moltiplicatore.
  • Voltmetro Hartmann & Braun – Francoforte 1926
  • Oscilloscopio PHILIPS KATHOGRAPH II. Anni 1941-1945
  • Ponte per misure elettriche. Germania 1/4 XX° secolo
  • Ondametro ad assorbimento “Marelli” per frequenze comprese fra 21 e 270 Mc/s. Anno 1939
  • Milliamperometro di A. Gaiffe, Francia, 4/4 XIX° secolo
  • Galvanometro a specchio “Allocchio Bacchini & C. – Milano”
  • Wavemeter (frequenzimetro) da 0,5 a 150 Mc/s – 2/4 XX sec.
  • Bussola galvanometrica “Edelmann”
  • Ondametro a risonanza “Sperry Gyroscope” per frequenze comprese fra 700 e 3200 Mc/s. Anno 1940

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (4)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (18)
  • Chimica (8)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (7)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (8)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (32)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa
Necessario Sempre attivato