storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Calcolo, Computer e Informatica / Calcolatrici tascabili “Addiator” e “Produx” – XX° secolo

Eseguono entrambe addizioni e sottrazioni facendo scorrere le cifre poste su cremagliere a mezzo di uno stiletto. Vennero prodotte in grandi serie e numero di modelli per quasi tutto il XX° secolo. Il più conosciuto Addiator nacque in Germania nel 1870 e nelle diverse versioni fu prodotto fino al 1980 circa.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Calcolo, Computer e Informatica ]

  • Computer Macintosh ‘LC’ M0350 con display 12″ RGB
  • Personal Computer IBM “trasportabile”
  • Personal Computer Olivetti M111
  • Calcolatrice meccanica ditta LAGOMARSINO – Milano. 1° modello 1937-1939
  • Calcolatrice meccanica “BRUNSVIGA” mod. “20”; totalizzatore a 20 cifre. Germania 1940 ca
  • Calcolatrice meccanica “MONROE” (U.S.A.) 1° modello 1914 – 1919 peso Kg. 15
  • La macchina alle differenze di Georg Scheutz
  • Addizionatrice meccanica svedese “ADDO” a nove cifre , 1928
  • Scheda elettronica a valvole del calcolatore di prima generazione IBM 704 del 1956. In basso da sx 2 valvole sub-miniatura, 3 transistors e un microcircuito integrato dell’IBM 360 del 1964
  • Calcolatrice meccanica “Olpimatic SK” – 1952-1955
  • Addizionatrice “CONTO” primi anni del XX° secolo
  • Misterioso dispositivo elettromeccanico sommatorio con base 40
  • Addizionatrice “Addometer” decimale a 6 cifre. (1928-1935)
  • Addizionatrice “Addometer” per somme e sottrazioni di sterline e sottomultipli 2/4 XX° secolo
  • Calcolatrice meccanica Brunsviga: Germania 2/4 XX° secolo
  • Addizionatrice meccanica “Corema”-Geneve Suisse 2/4 XX° secolo
  • Calcolatrice Meccanica “COMPTOMETER” – 1930 circa

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (4)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (18)
  • Chimica (8)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (7)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (8)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (32)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa
Necessario Sempre attivato