storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Astronomia - Astrofisica - Astronautica - Cosmologia / Cannocchiale di fine ‘700 con supporto originale regolabile

Questo cannocchiale di tipo terrestre di fine ‘700  è formato da 5 segmenti di cartone pressato  da 44 a 27 mm. di diametro,  rinforzati al loro termine da anelli di ottone zigrinati.  La lunghezza totale è di circa 790 mm. e gli ingrandimenti stimati attorno a 11.  Le lenti sono tre : l’obbiettiva diaframmata a 23 mm., l’oculare diaframmata a 6 mm. e una terza lente interna raddrizzatrice d’immagine.  Il supporto in noce massello ha due colonnine di appoggio: una con cui si regola una tantum l’altezza della forcella dal lato obbiettivo,  mentre l’altra, per rotazione su se stessa impegna una grossa vite di legno al suo interno che regola l’altezza del “top” della colonnina.   Il quale è il punto di forza di una leva con fulcro posto in cima all’asta di ferro a forma di “S” allungata. L’altra parte della leva con la seconda forcella purtroppo è andata perduta per antico trauma. Data la modesta escursione possibile sulla linea d’orizzonte, si ipotizza l’uso del cannocchiale da postazione fissa per il controllo dell’arrivo di imbarcazioni a distanza,  ad esempio all’ingresso di un porto.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Astronomia - Astrofisica - Astronautica - Cosmologia ]

  • L’uomo sbarca sulla luna
  • “L’Astronautique” di Esnault – Pelterie – 1930 –
  • Istorie di Mondi di O. Zanotti Bianco
  • “Il Sole” di Giorgio Abetti – 1936 –
  • “Luci dall’Infinito” (1933) e “Nuove Vie della Scienza” (1936) di Arthur Eddington
  • “Traité D’Astronomie” di John F. W. Herschel (1835)
  • “Le Stelle. Saggio di astronomia siderale” di ANGELO SECCHI – 1877 –
  • “Lectiones Elementares Opticae” di La Caille – 1773 –
  • Ricostruzione di un cannocchiale del XVII secolo con lenti di tipo galileiano e materiali reperibili all’epoca
  • Correspondance Astronomique, Geographique Hydrographique et statistique di Baron de Zach
  • Cannocchiale con treppiede tipo Dollond – XIX° secolo.
  • Astrolabio con prisma di Wollaston . – Cooke,Troughton & Simms – London 1956 ca.

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (4)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (18)
  • Chimica (8)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (7)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (8)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (32)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa
Necessario Sempre attivato