storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Telecomunicazioni / “Manuale di Telegrafia Elettrica” di Carlo Matteucci

Fisico, elettro-fisiologo e uomo politico, Carlo Matteucci si occupò anche di Telegrafia Elettrica. Già dal 1847, agli albori di questo nuovo sistema di tele-comunicazioni su filo, fu incaricato dal Granduca di Toscana per la realizzazione della linea poco più che sperimentale tra Livorno e Pisa, che portò a termine con successo. Subito dopo verrà nominato direttore generale dei telegrafi elettrici di Toscana. La velocità con cui decollò l’interesse per nuove linee telegrafiche sia in Italia che altrove, è testimoniata anche da questo libro che uscito in prima edizione nel 1850, già l’anno successivo vide la nascita di questa seconda.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Telecomunicazioni ]

  • Radio a Reazione – Società Radiotelefonica Italiana 1922 – 1924
  • Radio portatile “Radioperfecta” 1928
  • Radio “Fada” modello 51 – U.S.A. 1931
  • Radio ricevitore 772M della Regia Marina Militare Italiana
  • Short-Wave Regenerative Receiver Westinghouse/ R.C.A. -1921-
  • Macchina Telegrafica a punta secca
  • Telefono a colonna
  • Supereterodina Ultradina mod. “Radiodyne 8”
  • Radio Supereterodina professionale PATTERSON “All Wave” – 1933 –
  • Radio Supereterodina francese
  • Radio R.C.A. “Radiola 60”
  • Radio R.C.A. “Radiola 18”
  • Relais – Sounder delle Poste inglesi, impiegato anche da Marconi per i suoi esperimenti 1/4 XX secolo
  • Tasto telegrafico in uso sulle linee delle Ferrovie italiane. 1/4 XX secolo
  • Telefono da campo militare russo riservato agli ufficiali; 1/4 XX secolo
  • Rice-Trasmettitore “Marelli” Tipo TR-4 (stazione RF2CA), montato sui carri-comando e carri-radio. Anno 1941
  • Cours Theorique et pratique de Telegraphie. E. E. Blavier 1857
  • Radio-ricevitore “Lucien Levy” Mod. ‘A’. Circuito supereterodina, con 8 valvole blu “Grammont”. Francia 1926
  • Piccolo radio-ricevitore circuito supereterodina USA – 1938 –
  • Piccolo radio-ricevitore francese con due valvole. Circuito a reazione, 1925
  • Centralina telefonica – telephone exchange – 20 linee a commutazione manuale 4/4 XX° secolo
  • Radio-ricevitore “Gody” Francia 1924 con altoparlante a tromba .
  • Telescrivente su nastro sistema Baudot e Facsimile elettrochimico – teletypewriter Baudot system and electrochemical Facsimile – Germania 1923
  • Macchina telegrafica “F.lli Digney” – Francia 4/4 XIX° secolo
  • Circuito sintonico ‘Loose Coupler’ ditta Murdock U.S.A. 1914
  • Telegrafo ottico da Marina – optical telegraph of the navy – 1940 –
  • Macchina telegrafica a punta secca di “O. Shaeffler” Vienna, 1859-1860
  • Telegrafo ottico – optical telegraph – “Sautter & Lemonnier” Parigi 1883
  • Tasto telegrafico 4/4 XIX° secolo
  • Commutatore telefonico 4/4 XIX° secolo

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (4)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (18)
  • Chimica (8)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (7)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (8)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (32)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa
Necessario Sempre attivato