storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Telecomunicazioni / Telescrivente su nastro sistema Baudot e Facsimile elettrochimico – teletypewriter Baudot system and electrochemical Facsimile – Germania 1923

Adottato su linee telegrafiche, questo apparato attribuito a ARTHUR KORN (1870-1945) precursore tedesco in teletrasmissioni di immagini, si compone di due sistemi: una Telescrivente su striscia (zona) di carta (a sx) e un ricevitore fax di fotografie o disegni (a dx). Essi possono funzionare contemporaneamente e hanno in comune il motore elettrico di trascinamento e il sistema di sincronismo che avviene ad ogni giro di macchina su apposito impulso elettrico proveniente dal trasmettitore all’altro capo della linea. La TELESCRIVENTE, basata sul brevetto di Emile Baudot (1845-1903), comprende la grande ruota del distributore, la ruota stampante o dei tipi, l’inchiostratore e la ruota del nastro di carta, posta sotto il telaio. Il FAX è costituito da un rullo metallico sul quale viene avvolta la carta chimica trattata con ioduro o ferrocianuro di potassio, praticamente incolori, che al passaggio di corrente si decompongono in iodio (marrone scuro) o in ferrocianuro ferrico (bleu di Prussia). Uno stiletto metallico esplora il rullo con fine moto spiraliforme e avanza di 0,5 mm. ad ogni giro. Una foto di cm. 10×12 viene completata in circa 15 minuti. All’altro capo della linea telegrafica, la foto da trasmettere è avvolta su un rullo identico e viene analizzata con lo stesso avanzamento da una cellula al selenio che trasforma gli impulsi luminosi in elettrici. Questi debitamente amplificati e in perfetto sincronismo giungono allo stiletto del ricevitore. La macchina, che funzione a 780 giri/1′, è sorprendentemente rumorosa e le foto non sono un granchè, ma è quanto di meglio la tecnologia di inizio 900 poteva offrire. Veniva impiegata nelle agenzie di stampa, nei grandi giornali e anche nelle questure per l’invio di foto segnaletiche.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Telecomunicazioni ]

  • Micro-telefono militare austriaco – 1915
  • Telefono francese mod 1910
  • Radio Beta a Transistor – Radio Alfa a Valvole
  • Radio Nora : modelli “K3WF” e a Galena
  • Microfono da tavolo
  • Radio a Reazione – Società Radiotelefonica Italiana 1922 – 1924
  • Radio portatile “Radioperfecta” 1928
  • Radio “Fada” modello 51 – U.S.A. 1931
  • Radio ricevitore 772M della Regia Marina Militare Italiana
  • Short-Wave Regenerative Receiver Westinghouse/ R.C.A. -1921-
  • Macchina Telegrafica a punta secca
  • Telefono a colonna
  • Supereterodina Ultradina mod. “Radiodyne 8”
  • Radio Supereterodina professionale PATTERSON “All Wave” – 1933 –
  • Radio Supereterodina francese
  • Radio R.C.A. “Radiola 60”
  • Radio R.C.A. “Radiola 18”
  • Relais – Sounder delle Poste inglesi, impiegato anche da Marconi per i suoi esperimenti 1/4 XX secolo
  • Tasto telegrafico in uso sulle linee delle Ferrovie italiane. 1/4 XX secolo
  • Telefono da campo militare russo riservato agli ufficiali; 1/4 XX secolo
  • Rice-Trasmettitore “Marelli” Tipo TR-4 (stazione RF2CA), montato sui carri-comando e carri-radio. Anno 1941
  • “Manuale di Telegrafia Elettrica” di Carlo Matteucci
  • Cours Theorique et pratique de Telegraphie. E. E. Blavier 1857
  • Radio-ricevitore “Lucien Levy” Mod. ‘A’. Circuito supereterodina, con 8 valvole blu “Grammont”. Francia 1926
  • Piccolo radio-ricevitore circuito supereterodina USA – 1938 –
  • Piccolo radio-ricevitore francese con due valvole. Circuito a reazione, 1925
  • Centralina telefonica – telephone exchange – 20 linee a commutazione manuale 4/4 XX° secolo
  • Radio-ricevitore “Gody” Francia 1924 con altoparlante a tromba .
  • Macchina telegrafica “F.lli Digney” – Francia 4/4 XIX° secolo
  • Circuito sintonico ‘Loose Coupler’ ditta Murdock U.S.A. 1914

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (5)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (19)
  • Chimica (10)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (8)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (9)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (37)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA