storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Medicina - Anatomia - Fisiologia - Chirurgia - Istologia - Radiologia / Apparecchio radiografico primitivo con tubo radiogeno di COOLIDGE raffreddato ad aria. Circa 1920

COOLIDGE William David (1873-1975), nel 1916 brevettava questo nuovo tubo per raggi X, destinato a sostituire rapidamente la ormai superata ampolla di CROOKES William (1832-1919),che era a catodo freddo e con un elettrodo in più. Il catodo di tungsteno riscaldato a 2000°C, un vuoto interno più spinto e quindi una tensione anodica più elevata (50.000-100.000 volt) producevano raggi X più “duri” cioè più penetranti, in grado di ridurre alquanto i tempi di esposizione. Il maggior calore prodotto veniva in parte assorbito dal massiccio catodo di rame e in parte dissipato da un piccolo radiatore esterno. Qui il tubo è montato su un telaio di tipo didattico completamente costruito in legno, comprese le viti, per evitare riflessioni dannose, cioè “ombre” indesiderate sulla lastra sensibile, dovute a oggetti metallici. Dimensioni del telaio: 67 x 35 cm.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Medicina - Anatomia - Fisiologia - Chirurgia - Istologia - Radiologia ]

  • Omeopatia – testi del 1828 e 1846
  • Sfigmomanometro Riva-Rocci
  • Elettrostimolatore Galvanico “Energo”
  • CAUTERIZZATORE elettrico con Endoscopio “FELMA”, Germania 1930 circa
  • Siringa PRAVAZ da 3 cc in ebanite e vetro. 2° metà XIX secolo
  • Elettrostimolatore Violet Ray
  • Elettrostimolatore portatile Dr. Spamer – Germania – 1/4 XX° secolo
  • Elettrostimolatore faradico regolabile tipo Du Bois-Reymond. 1/4 XX° secolo
  • Elettrostimolatore faradico da viaggio, – 1/4 XX° secolo.
  • “Settima Classe dei Libri di Galeno” dai Giunta editori in Venezia -1565-
  • Petri Pensae Systema (1721)
  • Elementa Physiologiae Corporis Humani di Alberto v. Haller
  • Manuel Anti-Syphilitique ou Le Medecin De Soi-Meme – 1789 –
  • Quadro elettrico per studio medico – electrical cabinet for medical office -. 1/4 XX° secolo
  • “Consulti Medici di varj professori” di Gaetano Armillei – 1743 –
  • Tonsillotomo di Charriere. Seconda metà ‘800
  • Elettrostimolatore a raggi UV “Felma” con oltre 20 elettrodi per ogni parte anatomica da trattare. 2/4 XX° secolo
  • Piccola siringa da 1 cc, in argento e vetro, con due aghi, per morfinomani 2/2 XIX° secolo
  • Tubo Radiogeno con lente anulare in vetro al piombo per radioterapia
  • Il primo elettrostimolatore regolabile “Slitta di Du Bois-Reymond” 1860 circa
  • Elettrostimolatore galvanico a pile . Fine XIX° secolo
  • Elettrostimolatore faradico Balzarini – Milano – 1/4 XX secolo.
  • Macchina magneto-elettrica “Joseph Gray” per stimolazioni elettriche. 1894 .
  • Violet Ray “WAPA” – Germania – 1935 –
  • Flebotomo o scarificatore per salasso. XVIII° secolo

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (4)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (18)
  • Chimica (8)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (7)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (8)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (32)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa
Necessario Sempre attivato