storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Elettricità e magnetismo / Pila a colonna di Volta – voltaic pile

La Pila di ALESSANDRO VOLTA (Como 1745-1827) non ha bisogno di descrizioni essendo probabilmente lo strumento scientifico più conosciuto al mondo; infatti fu il primo generatore di elettricità dinamica, quella stessa che manda avanti la nostra civiltà tecnologica. Albert Einstein nel 1927, primo centenario dalla morte di Volta, ebbe a dire “la pila è la base fondamentale di tutte le invenzioni moderne”. Nel 1899 in occasione del 1° centenario dalla invenzione della pila si celebrò a Como una Esposizione Internazionale di Elettricità nella quale purtroppo, a causa di un grave incendio, andò perduta la maggior parte degli strumenti esposti che formavano il gabinetto privato di Fisica di Volta. Si salvarono invece i suoi manoscritti che non erano presenti alla mostra. Nel 1999 altre celebrazioni vi furono a Como e in Lombardia per il 200° anniversario della pila che per l’occasione venne riprodotta in un certo numero di esemplari. L’etichetta di ottone porta inciso “Pila di Volta (1799) Como”. Ha 23 coppie rame-zinco i cui dischetti hanno diametro di mm 34; la colonna è alta cm 16. BIBLIOGRAFIA : “La Rana Ambigua” di Marcello Pera – Einaudi 1986 \\ “Alessandro Volta” di Aldo Mieli – Formiggini 1927 \\ “L’Opera di Alessandro Volta nel 1° centenario della morte 1827-1927” a cura di Francesco Massardi, A.E.I.(Associazione Elettrotecnica Italiana) 1927 \\ “1799 …e la corrente fu – duecento anni dalla pila di Volta” Università degli studi di Pavia, EURESIS 1999 \\ “L’Elettricità e le sue diverse applicazioni” di Francesco Savorgnan di Brazzà – F.lli Treves 1909.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Elettricità e magnetismo ]

  • Alternatore a manovella con 4 magneti
  • Ventilatore Elettrico
  • Interruttore automatico per linea elettrica trifase – automatic switch for three-phase power line
  • Reostato di WHEATSTONE costruito da Carlo Dell’Acqua – Milano, 1850 circa
  • Rocchetto di RUHMKORFF, ditta Griffin e George, data incerta
  • Relè soccorritore polarizzato per linee telegrafiche. 1/4 XX secolo
  • Dinamo tipo Siemens a doppio induttore collegato in serie/parallelo (compound) 1870 – 1880
  • Elettrodinamometro di Siemens.
  • Rocchetto di Ruhmkorff – inizio XX° secolo.
  • Pile in bicchieri di vetro 2/2 XIX secolo
  • Piccola dinamo con eccitazione in parallelo. 3/4 XIX° secolo
  • “Dizionario Illustrato di Elettricità e Magnetismo” di Giuliano Lefevre

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (5)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (19)
  • Chimica (10)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (8)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (9)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (37)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA