storia scienza tecnica
Richiedi Informazioni
  • Home
  • Collezione
  • Biblioteca
  • Categorie
  • Info
  • La Mostra
Sei in: Catalogo / Elettricità e magnetismo / Rocchetto di Ruhmkorff – inizio XX° secolo.

Il rocchetto di Ruhmkorff è fondamentalmente un trasformatore elevatore di tensione a impulsi costituito da un nucleo cilindrico lineare di fili di ferro, sul quale sono disposti 2 avvolgimenti coassiali: uno di filo di rame grosso e corto (primario), l’altro di filo molto sottile e lunghissimo (secondario). In serie col primario vi è un interruttore ritmico ed una sorgente di corrente continua a bassa tensione (pila o accumulatore). Gli impulsi elettrici determinati ad ogni apertura del circuito, si trasferiscono per induzione elettromagnetica e vengono amplificati nel circuito secondario che diviene sede di una tensione istantanea molto elevata in grado di dare luogo a una energica scarica elettrica in aria. Il tutto moltissime volte al secondo con la frequenza determinata dall’interruttore.

Richiedi Informazioni sull'oggetto

Altro in [ Elettricità e magnetismo ]

  • Alternatore a manovella con 4 magneti
  • Ventilatore Elettrico
  • Pila a colonna di Volta – voltaic pile
  • Interruttore automatico per linea elettrica trifase – automatic switch for three-phase power line
  • Reostato di WHEATSTONE costruito da Carlo Dell’Acqua – Milano, 1850 circa
  • Rocchetto di RUHMKORFF, ditta Griffin e George, data incerta
  • Relè soccorritore polarizzato per linee telegrafiche. 1/4 XX secolo
  • Dinamo tipo Siemens a doppio induttore collegato in serie/parallelo (compound) 1870 – 1880
  • Elettrodinamometro di Siemens.
  • Pile in bicchieri di vetro 2/2 XIX secolo
  • Piccola dinamo con eccitazione in parallelo. 3/4 XIX° secolo
  • “Dizionario Illustrato di Elettricità e Magnetismo” di Giuliano Lefevre

Categorie

  • Acustica registrazione sonora (4)
  • Antropologia – Preistoria dell'uomo (9)
  • Astronomia – Astrofisica – Astronautica – Cosmologia (13)
  • Calcolo, Computer e Informatica (18)
  • Chimica (8)
  • Elettricità e magnetismo (13)
  • Farmacia (10)
  • Fisica: teorica – sperimentale – atomica (9)
  • Matematica e geometria (7)
  • Meccanica: scrittura e orologi (7)
  • Medicina – Anatomia – Fisiologia – Chirurgia – Istologia – Radiologia (26)
  • Scienze della terra: geografia – geologia – geofisica – cartografia (8)
  • Scienze naturali: Botanica – Zoologia – Mineralogia – Biogenesi – Paleontologia – Ecologia (6)
  • Strumenti di misura elettrici / elettronici (15)
  • Strumenti ottici vari: fotografia, proiezione, microscopia, topografia (22)
  • Telecomunicazioni (32)
  • Tubi elettronici – valvole termoioniche (6)

INFORMAZIONI

Il fondo non ha scopo di lucro. Siamo disponibili per visite, collaborazioni, ricerche, donazioni, gemellaggi, sponsorizzazioni

Contattaci

© Fondo per gli studi di storia delle scienze - Pesaro. storiascienza@hotmail.it

Privacy Policy - Cookie Policy

Realizzato da Metaofficina

Il sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici nei quali non viene salvato nessun dato sensibile dell'utente. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo all'informativa.Chiudi Informativa completa
Informativa completa
Necessario Sempre attivato